preloader

QuiBergamo – ASC: L’importanza della diagnosi precoce

QuiBergamo – ASC: L’importanza della diagnosi precoce

ASC ITALIA È UN CENTRO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE CHE PROPONE DI INTRODURRE LA PREVENZIONE

ONCOLOGICA AVANZATA NEL NORMALE STILE DI VITA DELLE PERSONE SANE, OFFRENDO UN ESAME

DI RISONANZA MAGNETICA ALL’AVANGUARDIA E NON INVASIVO

ASC è l’acronimo di Advanced Screening Centers, ed è anche il nome del centro aperto a Castelli Calepio, in provincia di Bergamo, nel gennaio 2017. Ma di cosa si tratta? Di un centro diagnostico nel quale è possibile effettuare l’esame Diffusion Whole Body, che in un’unica seduta della durata di poco più di mezzora, permette, senza radiazioni o mezzi di contrasto, di effettuare un esame completo del corpo, individuando tumori anche di 3-4 millimetri. Stiamo parlando di una tecnica diagnostica, che utilizza la Risonanza magnetica, definita da il professor Umberto Veronesi la scatola magica, proprio per la capacità di identificare piccolissime neoplasie in un unico esame che non prevedesse preparazioni, e soprattutto che non fosse minimamente invasivo.

Sviluppato in 10 anni di ricerca clinica presso l’Istituto Europeo di oncologia ed altri centri oncologici europei, la Diffusion Whole Body ha dimostrato efficacia e sensibilità per stanare i tumori e si è proposto, grazie alla sua sicurezza, come strumento ideale di diagnosi precoce nelle persone sane. E proprio in questo contesto si inserisce ASC e la sua mission: con la supervisione degli stessi medici dello Ieo che hanno sviluppato la tecnica, Asc, ha finora effettuato già 1500 esami ed è l’unico centro in Europa che offre questa arma per la prevenzione del cancro. È sufficiente visualizzare qualche dato per rendersi conto del terribile impatto che il tumore ha sulle nostre vite. Secondo le stime dell’AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) ogni giorno in Italia si scoprono circa 1000 nuovi casi di malattie tumorali. Sono cifre che terrorizzano e che danno l’idea di una vera e propria guerra. Fortunatamente sono stati fatti passi da gigante per quanto riguarda le terapie e i miglioramenti sono continui grazie alla ricerca. Tuttavia questi dati dovrebbero far capire a tutti quanto essere a conoscenza del problema possa aiutare ad affrontarlo.

La prevenzione e la diagnosi precoce sono le migliori armi contro l’insorgere delle neoplasie. Per prevenzione s’intende prima di tutto uno stile di vita sano e corretto: l’OMS la definisce “il dare alle persone i mezzi per diventare più padroni della propria salute e per migliorarla”. In termini pratici si tratta di un atteggiamento virtuoso; l’AIRC ha stilato un decalogo della salute che include il mantenersi snelli e fisicamente attivi, limitare l’uso di bevande alcoliche e zuccherate, basare la propria alimentazione su frutta e verdura, cereali non raffinati e legumi, limitare il consumo di carni rosse e conservate, quello di sale, apportare i nutrienti necessari ad ogni pasto, allattare al seno almeno fino ai 6 mesi di vita del neonato e non fumare. Parte importante della prevenzione è la diagnosi precoce, perché permette di affrontare per tempo la malattia e garantire una migliore efficacia delle cura e una migliore qualità di vita. Per questo è fondamentale sottoporsi regolarmente agli screening tradizionali, mammografia, Pap test e controlli del colon.

La Diffusion Whole Body rappresenta in tal senso una rivoluzione: un grande passo avanti nella diagnosi precoce. Non si sostituisce agli esami precedentemente citati, ma fornisce un grande apporto aggiuntivo, indagando in un solo colpo tutti gli altri distretti corporei come fegato, ossa, pancreas e linfomi. La storia della DWB e del centro ASC di Castelli Calepio, è fatta di medici, ricerca, persone, imprenditori, pazienti, grande determinazione. A far nascere questo progetto è stato un articolo di giornale, segno che l’informazione, quella vera, assume ancora una grande rilevanza. La presidente Piera Esposito, mecenate del centro diagnostico, insieme al figlio Luca e al marito, l’imprenditore Giuseppe Mazza, già finanziatori per la ricerca allo IEO, dopo aver letto l’articolo sulla rivista Wired relativo alla DWB si sono informati e messi in contatto con il dottor Giuseppe Petralia, radiologo allo IEO, che sin dall’inizio ha riversato le sue energie e ha dedicato i suoi studi alla DWB. ASC è nato quindi, nel 2017, grazie all’impegno di imprenditori locali, che credono nell’importanza della diagnosi precoce, è un progetto fatto di persone che nulla hanno a che fare con l’ambito medico, ma che hanno abbracciato la filosofia promossa da Umberto Veronesi, facendosi promotori di un messaggio fondamentale e all’avanguardia.

I soci fondatori sono Paolo Bellini, Francesco Polini, Cristian e Gabriele Lavelli, Piero Bonardi e Beniamino Paris, Luigi e Massimo Parzani, Vigilio e Pietro Paolo Arcangeli che hanno aderito all’idea della famiglia Mazza. La vera rivoluzione della DWB consta nel fatto che l’esame è rivolto alle persone sane e asintomatiche e insieme a uno stile di vita sano rientra nella condotta corretta per la lotta contro il male. Innovazione, impegno, grandi obiettivi, ma anche e soprattutto amore per la vita sono alcune delle caratteristiche fondamentali che hanno portato alla nascita del centro diagnostico di Castelli Calepio.
ASC è una start up innovativa, un’impresa sociale i cui utili vengono reinvestiti al fine di ampliare l’offerta e abbattere ulteriormente i costi del singolo esame. Un progetto pionieristico, rivolto a tutti coloro che capiscono l’importanza della prevenzione, e che considerano l’esame come un’opportunità. Lo screening viene fatto per essere certi della nostra salute, non per scoprire la malattia. È sufficiente assumere questa visione per capire il potere della diagnosi precoce.

L’offerta diagnostica verrà ulteriormente ampliata, come auspicano i fondatori e lo staff di ASC. Nella coscienza di tutti dovrebbe risultare chiaro l’importanza della prevenzione ed è per questo che dedicarle la giusta attenzione può contribuire a migliorarne le potenzialità. Occorre solo un po’ di consapevolezza, il centro ASC fornisce tutte le informazioni necessarie, ma il primo passo dobbiamo farlo noi, attori protagonisti della nostra salute e del nostro benessere.

Testata: QuiBergamo

Autore: Elena Pagani

Fotografie: Paolo Biava

Link: Clicca qui