Il centro
ASC Italia è una Società nata per realizzare un Centro Diagnostico, unico nel suo genere in Europa, che si occupa di diagnosi precoce avanzata in oncologia. Qui si esegue infatti la Diffusion Whole Body, un esame di Risonanza Magnetica effettuato su tutto il corpo, che permette la diagnosi precoce dei tumori maligni. Nel tempo sono stati inseriti anche esami per la diagnosi precoce delle malattie cardio-vascolari. Il Centro ASC, che dispone attualmente di due apparecchiature di RM, è operativo a Castelli Calepio (BG), in Via Aldo Moro, 68.
Si tratta di due realtà completamente slegate da un punto di vista aziendale/amministrativo. ASC è supportata dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, fondato da Umberto Veronesi, e, in particolare dai medici radiologi specialisti, primo tra tutti il Prof. Giuseppe Petralia, che, in collaborazione con la comunità scientifica internazionale, hanno promosso e sviluppato su un’ampia casistica la Diffusion Whole Body in Italia. Nel centro ASC gli esami sono eseguiti da tecnici sanitari di radiologia medica e da medici radiologi espressamente formati, con la consulenza e la supervisione clinica e scientifica degli stessi specialisti dello IEO che hanno lavorato alla messa a punto di tale esame.
Lo staff medico-sanitario del Centro ASC è costituito da:
- tecnici sanitari di radiologia medica
- medici radiologi
- medici radiologi specialisti “refertatori” della DWB
- medici specialisti, quali Cardiologo e Chirurgo Vascolare
- Direttore sanitario
IL Centro ASC si trova a Castelli Calepio, Via Aldo Moro, 68, coordinate gps 45°38’14.5″N 9°53’40.5″E – 45.637361, 9.894570. Il Centro ASC dista circa 20 km da Bergamo (20’ in auto dall’aeroporto di Orio al Serio – BG) e circa 30 km da Brescia.
Il Centro ASC è facilmente raggiungibile con l’auto, si trova a pochi km da due uscite autostradali della A4: Ponte Oglio e Grumello. Visualizza le indicazioni (https://asc-italia.it/contatti/). Il Centro si trova a circa 20 km dall’aeroporto di Orio al Serio (BG) e circa 50 km dall’aeroporto di Milano Linate. La stazione ferroviaria più vicina è Grumello del Monte, a circa 3 km.
Ci puoi contattare telefonicamente al numero 035 0433106, mandare una mail a info@asc-italia.it o compilare l’apposito form nella sezione Contatti.
Il Centro ASC è specializzato in diagnosi precoce oncologica, tramite l’esame Diffusion Whole Body. A completare l’attenzione posta sull’importanza della diagnosi precoce, ha inserito degli esami dedicati al sistema cardio-vascolare. Visualizza l’elenco completo nelle sezioni dedicate: Diffusion Whole Body https://asc-italia.it/diffusion-whole-body/ e Diagnostica Cardio-Vascolare https://asc-italia.it/diagnostica-cardiovascolare/ .
La prevenzione cosiddetta “primaria” è basata sui comportamenti di vita sana (alimentazione corretta, attività fisica, rinuncia al fumo di sigaretta) che, secondo gli studi scientifici, proteggono dall’insorgenza dei tumori. La diagnosi precoce consiste, invece, nell’individuare i tumori maligni il prima possibile attraverso specifici esami. Quelli raccomandati dal Servizio Sanitario Nazionale sono, per esempio, la mammografia per il tumore della mammella, il Pap-test per il cancro al collo dell’utero e la ricerca del sangue occulto e la colonscopia per il carcinoma al colon-retto. La Diffusion Whole Body non sostituisce tali test, ma li integra, perché permette di esaminare tutti gli altri organi non controllati dagli screening “ufficiali”, e di identificare tumori anche assai piccoli (di 3-4 millimetri di diametro).
È ampiamente provato che prima viene individuato un tumore, maggiori sono le possibilità di cura e guarigione, con minori effetti collaterali delle terapie e migliore qualità di vita della persona che si sottopone ai trattamenti. E lo stesso vale per malattie cardiovascolari, tra le principali cause di mortalità ed invalidità. Per questo, ASC ha deciso di mettere a disposizione del pubblico anche un pacchetto di esami, raccomandato dalle Linee Guida internazionali, per sorvegliare le condizioni del cuore e dei vasi sanguigni.
Informazioni pratiche
No, il Centro ASC non è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. È un Centro diagnostico autorizzato, che opera in regime di solvenza. Il Comitato direttivo, riserva un certo numero di esami ad una tariffa agevolata, presentando una Certificazione ISEE inferiore ai 25.000€.
Si, convenzioni con organizzazioni private sono possibili. ASC lavora con alcuni portali Welfare ed è disponibile a definire convenzioni/pacchetti. Non ha convenzioni dirette con Gruppi Assicurativi o Fondi, ma suggeriamo sempre, di informarsi se, tra gli esami rimborsabili, rientra la RM tota body. Se sei un’organizzazione privata o un soggetto interessato a creare una convenzione, contattaci via mail: info@asc-italia.it o telefonicamente allo 035 0433106
Al momento dell’accettazione, prima della visita è necessario presentare:
- documento d’identità
- codice fiscale o carta regionale dei servizi (tessera sanitaria regionale)
- eventuali esami precedenti recenti, in particolare esami di diagnostica per immagine per l’esame DWB, esami del sangue o precedenti visite cardiovascolari.
Puoi prenotare l’esame chiamando il numero 035 0433106, mandando una mail a info@asc-italia.it o compilando l’apposito form.
L’esame è pagabile con assegni, bonifico bancario, bancomat, carta di credito (Visa, Mastercard, American Express), contanti (ricordiamo che con il pagamento in contanti si perde il diritto di detrazione fiscale).
Per i Residenti in Italia, l’esame è pagabile anche a rate, tramite un addebito in conto corrente periodico, fino ad un massimo di 12, senza interessi, commissioni o alcun’ altra spesa aggiuntiva (per pagamenti superiori a 1.000€).
Informazioni sugli esami diagnostici cardio-vascolari
Le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi, in Italia, uno dei più rilevanti problemi di salute pubblica e figurano tra le principali cause di invalidità e mortalità. Sorvegliare le condizioni del cuore e dei vasi sanguigni è molto importante ed ASC ha scelto di mettere a disposizione un pacchetto di esami, raccomandato dalle Linee Guida internazionali.
No, non è richiesta l’impegnativa del medico.
Puoi prenotare l’esame chiamando il numero 035 0433106, mandando una mail a info@asc-italia.it o compilando l’apposito form.
Gli esami cardio-vascolari, vengono organizzati su appuntamento, secondo le richieste e le disponibilità degli specialisti.
La visita cardiologica non prevede preparazione specifica. Si consiglia di portare con sé i referti degli ultimi esami eseguiti, la propria documentazione clinica e l’elenco di eventuali terapie farmacologiche in corso. Si consiglia un abbigliamento comodo, in particolare se necessario eseguire il test da sforzo, un pasto leggero, evitare di fumare o assumere alcolici. È importante non sospendere eventuali terapie farmacologiche. Per alcuni esami cardiologici, al fine di migliorare l’adesione delle piastrine alla pelle, nei pazienti di sesso maschile potrebbe essere necessaria una depilazione della parte anteriore del torace, parte centrale parte della zona sottostante il capezzolo di sinistra.
Gli esami diagnostici cardio-vascolari sono eseguiti in presenza dei due medici specialisti, pertanto, il colloquio e gli esiti degli esami sono immediati e vengono illustrati direttamente da loro. Eccezion fatta per l’holter, che verrà applicato alla persona per il tempo stabilito, pertanto sarà poi necessario scaricare i dati che saranno elaborati in un referto da parte del medico e riconsegnato al paziente dopo circa 7/8 gg lavorativi (tempo indicativo).
Abbiamo dei pacchetti completi, ma il medico specialista, valuta se necessario procedere con tutti gli esami in esso contenuti o se procedere con un numero inferiore di esami. Il costo, quindi, corrisponde agli esami eseguiti.
Il pacchetto Vascolare, che comprende tutti gli ecocolordoppler, in tutti i settori corporei, ha un costo massimo di 600€. Il pacchetto Cardiologico, che comprende tutti gli esami cardiologici offerti da ASC ha un costo massimo di 800€.
Questi sono i costi massimi.
Informazioni sull'esame Diffusion Whole Body
Presso il Centro ASC possono sottoporsi all’esame DWB tutti i soggetti sani/asintomatici che vogliono integrare gli screening convenzionali offerti dalla Sanità pubblica con un esame di risonanza magnetica d’avanguardia, non invasivo, che ha finalità di prevenzione oncologica: il massimo oggi disponibile.
Alcune condizioni cliniche (protesi metalliche di vecchia data, stent etc…) potrebbero non essere compatibili con l’esecuzione della DWB. I singoli casi saranno verificati dal fisico e dal medico radiologo specialista, prima della prenotazione dell’esame. Pe questo viene richiesta la compilazione di un questionario. Contattaci al numero numero 035 0433106, manda una mail a info@asc-italia.it o compila l’apposito form
La DWB in ASC è eseguita per la diagnosi precoce dei tumori maligni.
Secondo i dati più recenti della letteratura scientifica, la DWB ha una sensibilità di circa il 90% per la diagnosi di tumori maligni (primitivi o metastatici), è quindi in grado di identificare 90 su 100 lesioni tumorali maligne; questo significa che 1 tumore su 10 non viene rilevato.
Tale percentuale è altissima, paragonabile a quella di una PET: rispetto a questa, la DWB ha il vantaggio di essere del tutto innocua, perché non espone a radiazioni, né è necessaria l’iniezione di mezzo di contrasto.
Presso ASC la DWB è eseguita esclusivamente per la diagnosi precoce di tumori maligni e le patologie non oncologiche potrebbero non essere identificate (es.: patologie cardiovascolari o ortopediche, etc.). È importante specificare che la RM Diffusion Whole Body non è concepita per sostituire gli esami di screening oncologico standard (es.: mammografia, Pap test, PSA, ricerca del sangue occulto nelle feci / colonscopia), in quanto tumori in tali organi (mammella, utero, prostata, colon-retto) potrebbero non essere rilevati. Infine, con la RM Diffusion Whole Body non è possibile identificare i tumori maligni la cui diagnosi è esclusivamente clinica (tumori della pelle o leucemie), né mai sostituire la valutazione clinica del proprio medico curante o di uno specialista.
Puoi prenotare l’esame chiamando il numero 035 0433106, mandando una mail a info@asc-italia.it o compilando l’apposito form.
Indicativamente in 8/10 giorni è possibile trovare la disponibilità per prenotare l’esame di Diffusion Whole Body. Mentre si allungato a circa 20 giorni, se si desidera sottoporsi all’esame DWB completo di consulto e visita radiologica con il Prof. Giuseppe Petralia.
Gli esami a tariffa agevolata seguono una lista dedicata.
No, l’esame DWB non richiede nessuna preparazione. Non serve digiunare o seguire specifiche preparazioni prima dell’esame, così come si possono riprendere le normali attività immediatamente dopo il test.
Il tempo effettivo dell’esame, dal momento del posizionamento della persona all’interno della macchina, è di circa 30-35 minuti. Nel complesso, l’indagine abbraccia pressappoco un’ora, considerando le pratica di accettazione, i colloqui preliminari con il medico preposto all’anamnesi (ossia alla raccolta dettagliata delle informazioni cliniche) e chiudere le pratiche in segreteria.
Per l’elaborazione e la chiusura del referto sono necessari circa 10 giorni lavorativi: esso comprende un referto scritto e un dvd con tutte le immagini registrate, anche in 3D. Al momento dell’accettazione, si potrà scegliere se ritirare l’esame di persona o chiederne la spedizione con corriere a carico di ASC.
Nell’ipotesi dell’esame Diffusion Whole Body completo di consulto e visita radiologica con il Prof. Petralia, il referto è immediato.
È consigliato ripetere la DWB ogni 12 mesi, allo scopo di massimizzare i benefici della diagnosi precoce dei tumori. Esattamente come già è previsto per gli screening standard offerti dalla Sanità Pubblica e gestiti con il medico di medicina generale (mammografia e Pap-test per le donne, ricerca del sangue occulto per uomini e donne).
La Diffusion Whole Body è un esame che non ha effetti collaterali né controindicazioni. Unica eccezione: non può essere eseguita nei portatori di pace-maker e nelle donne nel primo trimestre di gravidanza.
Per ulteriori approfondimenti o domande, puoi mandare una mail a: info@asc-italia.it o compilare il modulo lasciando i tuoi riferimenti. Sarà nostra cura organizzare un appuntamento telefonico o rispondere a dubbi/domande/approfondimenti. Oppure, chiamare lo +39 035 0433106
No, trattandosi di un esame di diagnosi precoce, senza alcun costo biologico, proposto a persone asintomatiche e operando in regime di solvenza e non è richiesta l’impegnativa del medico.
Il referto può essere ritirato presso il Centro dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 o può essere spedito con corriere all’indirizzo di residenza o altro indirizzo indicato in fase di accettazione il giorno dell’esame.
Il referto è molto semplice, perché composto da una parte dettagliata (in cui sono descritte le osservazioni per ogni distretto corporeo) e da una parte sintetica (in cui sono riportate le conclusioni cliniche e le eventuali azioni cliniche da intraprendere). Il referto può essere sottoposto al proprio medico curante o ad uno specialista, che potrà eventualmente illustrare maggiormente eventuali dubbi. Qualora il referto dia delle segnalazioni, anche non gravi, per le quali venisse suggerito un approfondimento, saranno i nostri medici radiologi a chiamarvi e spiegarvi meglio di cosa si tratta e come consigliamo di procedere. Nel caso di esame DWB completo di visita radiologica e consulto, il referto è immediato e illustrato direttamente dal Prof. Giuseppe Petralia, firmatario di tutti i referti.
Sono classificati come stabilito dalle linee guida internazionali ONCO-RADS, acronimo di Oncologically Relevant Findings Reporting and Data System:
ONCO-RADS categoria 1: reperto normale
ONCO-RADS categoria 2: reperto molto probabilmente benigno
ONCO-RADS categoria 3: reperto probabilmente benigno
ONCO-RADS categoria 4: reperto probabilmente maligno
ONCO-RADS categoria 5: reperto molto probabilmente maligno
Il costo standard dell’esame Diffusion Whole Body è di 1.200 € (tariffa in vigore dal 01/01/2023).
È possibile prenotare l’esame DWB completo di consulto e visita radiologica con il professor Giuseppe Petralia al costo di € 1.400 € (tariffa in vigore dal 01/01/2023).
Per i Residenti in Italia, presentando una Certificazione ISEE inferiore a 25.000€, l’esame ha una tariffa speciale pari a 300 €. In questo caso è necessario inviare anticipatamente via mail (prenotazioni@asc-italia.it ) o via fax allo 035 0433107 copia dell’Attestazione ISEE con i propri riferimenti e recapiti, così da poter essere ricontattati e procedere alla prenotazione con tariffa riservata.
L'esame diffusion whole body
Con quest’etichetta si fa riferimento a una tecnica di Risonanza Magnetica che si prefigge di scovare in una sola seduta la presenza di tumori maligni di pochissimi millimetri nell’intero corpo (dal vertice a metà cosce, includendo la porzione prossimale degli arti superiori) – secondo linee guida ONCO-RADS. Si tratta di un esame innovativo, altamente sofisticato. Creando ricostruzioni tridimensionali e panoramiche di tutto il corpo, ha dimostrato di essere uno strumento diagnostico prezioso, perché capace di rilevare aree tumorali maligne assai piccole, di 3-4 millimetri. Il che significa avere la possibilità di intervenire precocemente con le opportune terapie.
La DWB è una risorsa cruciale, che ha tutte le carte in regola per affiancarsi all’arsenale dei comuni esami di screening oncologico (come la mammografia, il Pap-test e la ricerca del sangue occulto nelle feci). Ma è anche un’arma sicura, perché ha il grande vantaggio di non utilizzare radiazioni ionizzanti né liquidi di contrasto, fornendo altresì risultati diagnostici paragonabili a quelli ottenuti con la TC (la Tomografia Computerizzata) e la PET (la Tomografia a Emissione di Positroni). L’innocuità della DWB nonché la sua versatile capacità di scrutare con occhio hi-tech i tessuti umani, alla ricerca di lesioni maligne occulte, hanno spinto il Centro ASC di Castelli Calepio a credere e a investire in una mission: proporre questa Risonanza Magnetica evoluta alla popolazione degli individui sani.
La Diffusion Whole Body si basa su un fenomeno fisico semplice, descritto da Albert Einstein nel 1905: la diffusione delle molecole di acqua. La DWB rileva appunto la diffusione e i moti delle molecole d’acqua presenti tra le cellule corporee. Quando sono “intrappolate” in un tessuto ipercellulare (le cui cellule, cioè, risultano assai fitte, stipate, come avviene per l’appunto nei tumori), le molecole di H2O hanno una diffusione ristretta e movimenti più rapidi. Tali aree risultano “brillanti” nelle immagini ottenute con questa Risonanza Magnetica particolare. Il che consente di distinguere le aree tumorali dai tessuti sani circostanti e permette, pertanto, di rilevare lesioni tumorali millimetriche.
Il fattore assolutamente innovativo della DWB è costituito dalla possibilità di studiare il corpo umano nella sua interezza:
- senza iniettare liquidi di contrasto o somministrare radiazioni ionizzanti;
- in tempi brevi (parliamo di una trentina di minuti);
- con performance diagnostiche elevate.
L’esame, per giunta, non richiede alcuna preparazione (non serve rispettare il digiuno) e non comporta disagi soggettivi: la persona è comodamente sdraiata su un lettino, ascolta musica durante tutto l’esame ed è in costante contatto audiovisivo con l’operatore.
La Diffusion Whole Body ha dimostrato, secondo i dati della letteratura medico-scientifica internazionale, performance sovrapponibili a quelle di altri esami diagnostici molto utilizzati in oncologia, come la tomografia computerizzata (TC) e la tomografia a emissione di positroni (PET), i quali però espongono i pazienti a radiazioni ionizzanti e necessitano dell’iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto. La procedura diagnostica si attiene alle Linee Guida Internazionali sulla DWB (denominate ONCO-RADS, acronimo di Oncologically Relevant Findings Reporting and Data System), pubblicate nel 2021 e sviluppate grazie anche all’apporto di ASC, accettate e condivise dagli scienziati di tutto il mondo.
Per chi si sottopone all’esame, praticamente nessuna. Tecnicamente, la Diffusion Whole Body è un esame che si avvale di un’apparecchiatura normalmente in commercio, allestita con accessori e particolari top di gamma e specificamente configurata per la diagnosi dei tumori. Lo sviluppo di questa tecnologia è il risultato di più di un ventennio di lavoro, condotto in Italia dall’Istituto Europeo di Oncologia, in particolar modo dal Prof. Giuseppe Petralia, in team con medici radiologi e fisici di tutto il mondo.
No. È bene rimarcare che la DWB non sostituisce affatto gli screening tradizionali garantiti dal nostro Servizio Sanitario e ormai consolidati (li ricordiamo ancora una volta: mammografia e Pap test per i tumori femminili, ricerca del sangue occulto/colonscopia per cancro colo-rettale, controllo PSA), ma va a sommarsi a questo “pacchetto” integrandolo, proprio perché sa scrutare in una singola seduta tutti gli altri organi non vagliati da quegli esami: in particolare fegato, ossa, pancreas, reni e apparato urinario (la DWB rappresenta altresì un ottimo “controllo” per i tumori della pelle). Tale metodica offre la possibilità di identificare lesioni tumorali prima che causino disturbi e consente all’armamentario terapeutico di scendere in campo con tempestività cruciale e superiore efficacia.
Fin dall’inizio della sua attività, ASC ha raccolto, con rigore scientifico, dati di grande rilevanza conoscitiva, mettendo a disposizione della collettività dei ricercatori le informazioni derivanti dagli esami sui propri pazienti asintomatici, indicazioni destinate ad arricchire la letteratura oncologica mondiale. È stato pubblicato un primo studio pilota su 400 soggetti, diffuso nel 2019, ed è in corso di pubblicazione una recente indagine, in cui sono stati analizzati 1.300 casi, monitorati per un anno (dopo l’effettuazione dell’esame) per controllare la correttezza della diagnosi, negativa o positiva, ottenuta. L’indagine in questione segnala la presenza di tumori maligni accertati nel 2% circa dei casi esaminati, tasso che circoscrive in maniera dettagliata il trend evidenziato dai riscontri internazionali che parlano genericamente di un valore variabile dall’1% al 3%.
Perché si tratta di un esame di diagnosi precoce efficace, privo di rischi e sicuro, ossia, come si suole dire, a costo biologico pari a zero, poiché non emette radiazioni ionizzanti (ma utilizza un campo magnetico) e non inocula agenti di contrasto nelle vene. Consente, come s’è detto, di analizzare tutti gli organi definiti “orfani” in quanto non sottoposti ai classici screening e, se eseguito regolarmente, offre un importante e tranquillizzante chance di prevenzione. Quando c’è di mezzo la salute non bisogna lasciarsi sopraffare dal pensiero che “meno so, meglio sto”. Il corpo va ascoltato e sorvegliato, perché la verità è risaputa: quanto prima viene scovato un tumore sul nascere, maggiore è la probabilità di debellarlo. E di guarire.