È andato in onda lo scorso 6 Maggio il servizio di “Tg2 Medicina 33” in cui il Dott. Bellomi, membro del Comitato Scientifico ASC Italia e il Dott. Petralia, spiegano i vantaggi dell’esame Diffusion Whole Body.
È andato in onda lo scorso 6 Maggio il servizio di “Tg2 Medicina 33” in cui il Dott. Bellomi, membro del Comitato Scientifico ASC Italia e il Dott. Petralia, spiegano i vantaggi dell’esame Diffusion Whole Body.
l cancro e la diagnosi precoce. L’esame diagnostico DWB (Diffusion Whole Body) proposto da ASC (Advanced Screening Centers), associazione italiana senza scopo di lucro, è stato presentato in anteprima a Monaco presso il CREM (Club des résidents etrangers de Monaco) nel corso di un incontro-dibattito organizzato in anteprima in occasione della pubblicazione dell’edizione inglese del libro La scatola magica contro il cancro e tutte le altre strade per prevenirlo, The Magic Box against cancer and all the other ways to prevent it (Edizioni Mind, 2018).
La DWB proposta dalla ASC, associazione italiana senza scopo di lucro, è stata presentata lo scorso 22 ottobre a Monaco presso il CREM, nel corso di un incontro organizzato in occasione della pubblicazione del libro "Magic box and all the way to prevent it" , scritto dal Dott. Giuseppe Petralia, vice direttore all'IEO e ricercatore all'Università di Milano, in collaborazione con due giornalisti medico-scientifici (co-autori del volume) Riccardo Renzi e Edoardo Rosati. All'appuntamento, patrocinato dall'Ambasciata d'Italia a Monaco, hanno partecipato Piera Esposito e l'Avv. Pietro Arcangeli, rispettivamente Presidente e Vice-presidente dell'ASC Italia.
Lunedì 22 ottobre 2018, presso CREM - Le Mirabeau , 1 Av. Princesse Grace, Monaco - il prof. Giuseppe Petralia ha presentato ai partecipanti all'incontro, il libro “LA SCATOLA MAGICA” contro il cancro e tutte le altre strade per prevenirlo. Guarda il video del suo intervento.
Cancro un nemico da combattere ma prima di tutto da stanare con le tecnologie più moderne e sofisticate. Allo IEO di Milano la ricerca è sempre all'avanguardia grazie al lavoro dei medici che proseguono la missione del professore Umberto Veronesi, fondatore dell’Istituto Europeo di Oncologia. Tra loro vi è il dottore Giuseppe Petralia che insieme all’ASC (Advanced Screening Centers) di Castelli Calepio (BG) sta lavorando a una macchina già in funzione per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori in pazienti asintomatici.